Un’altra Moda

La mostra intende dare risalto, attraverso la fotografia, ai tanti capi e accessori adottati dal mondo della moda e poi assimilati nella vita quotidiana, tentando, al contempo, di sovvertire il loro senso comune per scoprirne i significati più profondi, spesso sconosciuti. Artefice di questo viaggio attraverso la storia della moda e di alcuni suoi simbolici oggetti è Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison, artista e fotografo di moda molto attivo negli Stati Uniti e fresco vincitore a Hollywood del riconoscimento Inspired by you.

Oltre a valorizzare l’individualità che emerge dagli sguardi delle modelle e dei modelli, il ricco reportage di Rossi invita il visitatore ad avere un approccio rispettoso e cosciente nei confronti del mondo della moda, ad analizzare l’immagine e a riflettere su ogni singolo dettaglio presente in campo. Non solo per capire il valore simbolico di oggetti considerati ormai di uso comune ma anche per superare gli stereotipi che il mondo della moda ha costruito per decenni attorno ad essi. È così che dietro all’immagine di labbra decorate con un rossetto o allo scatto di un ragazzo che indossa una felpa con il cappuccio, si celano in realtà lunghi percorsi e processi sociali attraverso i quali quegli oggetti hanno camminato. Tragitti tortuosi fatti di battaglie culturali e momenti storici difficili, legati spesso a storie di discriminazione o di vita di “eroi” del passato che a quegli oggetti legarono la propria immagine.

I visitatori, attraverso gli scatti e i volti rappresentati, si trovano a essere spinti verso un approccio diverso nei confronti delle persone che li circondano, incoraggiati a guardare oltre l’apparenza esteriore, oltre l’abbigliamento e il trucco, e ad apprezzare la complessità di ogni individuo. Perché la moda è un linguaggio universale, una koinè che usiamo ogni giorno inconsapevolmente ma che invece porta con sé la forza della storia che rappresenta.

Da diversi anni, Raimondo Rossi si è distinto per i suoi reportage di moda innovativi, che si concentrano sulle storie dei modelli, sugli abiti e sui designer. Questo approccio nuovo gli ha garantito l’attenzione di importanti pubblicazioni come Rolling Stone Italia, nonché la possibilità di esporre il suo lavoro in rinomati centri d’arte, come il celebre The Found in Cina. Rossi ha diretto anche due cortometraggi, Le note della Moda e Vestimi, che sono stati inseriti, insieme a sue fotografie, nei programmi didattici dell’Andrew College negli Stati Uniti.

Alcune opere di Rossi esposte in mostra sono state pubblicate come parte del “Best Of” su Vogue.com, sezione Photo Vogue. Il suo lavoro nasce da una visione essenziale e cruda, in cui gli scatti, prodotti con macchine fotografiche di livello base, usano luci naturali o d’ambiente con minimi interventi nelle rielaborazioni post-produzione.

Prima di approdare al Museo della Mura, la mostra ha un’anteprima di due giorni il 6 e il 7 luglio in piazza San Silvestro, nel cuore di Roma, dove è esposta una selezione di immagini delle sette sezioni. Così, proprio nelle vie della moda, turisti, romani e i molti giovani che le percorrono vengono catturati dagli scatti e dalle riflessioni su ogni tematica affrontata dal progetto di Rossi.

Sempre rivolto ai giovani il contest indetto nei giorni scorsi e indirizzato a tutte le accademie e le scuole di moda e d’arte della Capitale. Gli studenti, ispirati dalle tematiche della mostra, hanno avuto la possibilità di presentare, entro il 29 giugno, un lavoro aderente alle finalità del progetto espositivo.

A una giuria di professionisti composta da Ilian Rachov (designer), Anna Chiara delle Donne (giornalista, scrittrice), Massimiliano Nocente (scenografo), Maria Frega (giornalista, scrittrice, sociologa), Raimondo Rossi (fotografo), Alessandra Albanesi (giornalista), Fatima Toure (modella) spetta il compito di selezionare il lavoro più meritevole che si aggiungerà ai 35 ritratti esposti in mostra.

Schedula per Ore

Martedì - Domenica

9:00 - 14:00

Data

08 Lug 2023 - 17 Set 2023
Expired!

Luogo

Museo delle Mura
Via di Porta San Sebastiano, 18, 00179 Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole