
Treno Roma Pompei
Niente più cambi, dal 16 luglio i romani potranno raggiungere la città di Pomei e i suoi meravigliosi scavi archeologici con un treno diretto.
Le prime corse del treno diretto da Roma a Pompei saranno domenica 16 luglio. All’interno dei vagoni, i passeggeri potranno guardare un video che introduce alla storia di Pompei e dei suoi grandi scavi, iniziati al tempo del regno di Borbone. Già a bordo, i passeggeri avranno la possibilità di acquistare i biglietti di ingresso agli scavi.
“Il 16 luglio parte il treno Roma-Pompei – le parole di Sangiuliano – realizzato con le Ferrovie dello Stato: porterà i visitatori direttamente alla stazione ma anche agli scavi di Pompei”. Il collegamento è stato reso possibile grazie ai lavori per la nuova stazione di Pompei, che hanno previsto il collegamento tra i binari della Circumvesuviana di Napoli e Rete Ferroviaria Italiana, con treni ad Alta Velocità per collegare Roma.
Sul sito di Trenitalia ancora non siamo riusciti a trovare questi biglietti, però potrebbero già comparire nelle prossime ore. Ad oggi per arrivare da Roma agli scavi di Pompei in treno, basta prenderlo dalla stazione Termini con destinazione Napoli Centrali e da lì prendere il Metropolitano. Parliamo di un viaggio di quasi 4 ore.
La nuova proposta Trenitalia si chiama Pompei Link e rende più semplice raggiungere gli scavi. Il servizio combinato treno + bus permette di raggiungere in poco tempo dalla stazione ferroviaria di Pompei l’ingresso del Parco Archeologico di Pompei.
Il bus si prende all’ingresso del Parco – Via Villa dei Misteri e in 15 minuti ti porta agli scavi. Per acquistare il biglietto combinato basta digitare come stazione o partenza Pompei Scavi.
Il collegamento senza cambi tra la stazione di Roma Termini e Pompei viene svolto, in questa fase di avvio del servizio, tutte le domeniche e permetterà a viaggiatori e turisti di fare l’andata la mattina in un 1 ora e 47 minuti e di tornare, la sera, in 2 ore e 15 minuti. Ad attendere i viaggiatori nella stazione di destinazione c’è il bus navetta Pompei Link. Il nuovo diretto inaugurato il 16 luglio si aggiunge alle circa 50 corse giornaliere con cambio treno, andata e ritorno, già esistenti tra Roma e Pompei, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’Alta Velocità e poi il proseguimento al sito archeologico con i treni regionali di Trenitalia dalla sottostante stazione di piazza Garibaldi.
Visitare gli scavi
Gli scavi archeologici di Pompei consentono di ammirare i resti della città di Pompei antica, sulla collina di Civita, seppellita in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti. Il parco archeologico è aperto tutti i giorni, ciò consente a tutti di poterlo visitare anche alle persone che durante la settimana non hanno tempo. Nel 2016 ha raggiunto i 3 milioni di visitatori e rientra tra siti museali statatali più visitati in Italia, dopo il Pantheon, il circuito archeologico del Colosseo il Foro Romano e il Palatino.
Il viaggio di andata senza cambi Roma-Pompei in Frecciarossa parte alle 8.53 da Termini col treno numero 9693. Sono previste le fermate a Napoli Afragola alle 9.48, a Napoli Centrale alle 10.03 con arrivo a Pompei alle 10.40. Il biglietto parte dalla Supereconomy standard al costo di 35.00 euro (compresi diritti di agenzia e prenotazione).
Per il ritorno, la partenza dalla stazione di Pompei è alle 18.40 con il Frecciarossa 9568 con arrivo previsto a Termini per le 20.55. Tra i servizi a bordo del treno, è prevista la possibilità di acquistare i biglietti di ingresso al sito archeologico, mentre durante il viaggio è possibile vedere un video che introduce alla storia di Pompei e agli scavi archeologici.