Home Events - Liveromeguide Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)

Prima mostra monografica della fotografa non professionista Peggy Kleiber: un grande patrimonio iconografico ritrovato in due valigie contenenti circa 15.000 fotografie realizzate dal 1959 agli inizi anni Novanta e provenienti dal suo archivio.

Il percorso espositivo si spiega tra immagini di un tempo passato, suoni e voci silenziose nello sguardo di chi guarda dall’esterno suggerendo un racconto e lasciando libertà allo spettatore di continuare a immaginare e di riconoscersi.

Sono 150 le fotografie in mostra con una selezione di stampe vintage originali dell’autrice, alcuni album di famiglia e un video che ripercorre la riscoperta dell’archivio attraverso materiali inediti e filmati Super8 di famiglia. La mostra si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60. Nella prima sezione ci sono le fotografie che Peggy ha realizzato nel corso di molti anni alla sua famiglia, durante celebrazioni, matrimoni, nascite. Nello scorrere del tempo va così costruendosi in maniera spontanea, pezzo per pezzo, un racconto intimo e denso di emozioni.
Nella seconda sezione, dedicata ai viaggi compiuti in tutta Europa, spicca per intensità la grande attenzione dedicata all’Italia, quasi una patria d’elezione per lei. Peggy Kleiber riesce ad avvicinare gli strati sociali anche più marginali, lasciandosi incantare da luoghi ignoti. A Roma la sua è una “flânerie” non solo letteraria e artistica, ma anche politica e culturale: un viaggio che la porta dal Centro storico (percorso in lungo e in largo negli angoli meno turistici e in orari spesso insoliti) alle periferie più estreme della città e ai margini delle borgate, proprio negli anni in cui scrittori come Pasolini ne scoprivano le storie.

Tuttavia la sua curiosità non si ferma qui e Peggy Kleiber da Roma prosegue alla scoperta dell’Italia nascosta: in particolare Umbria e Toscana, innamorandosi dei tesori dell’Arte, ma anche la Sicilia, altra terra amata, dove stringe legami che dureranno per gli anni a seguire. Qui rincontra Danilo Dolci, già conosciuto in Svizzera, ritraendolo in alcune preziose e inedite fotografie durante gli “scioperi al contrario” e al contempo soffermandosi sui volti dei bambini di Partinico. Peggy Kleiber viaggia nel suo tempo e avvicina, con la sua presenza discreta, la storia universale, collettiva alla storia personale intima: nelle sue morbide immagini in bianco e nero, riesce a mettere tra sé e il soggetto uno spazio vitale, che racconta 40 anni di storia del mondo in rapida trasformazione.

Sia che essa rivolga il suo sguardo al proprio micro-cosmo familiare sia che lo posi sulle periferie del mondo o sulla vita nascosta delle città, Peggy Kleiber ci guida a un’osservazione lenta, ci spinge a prestare più attenzione alle emozioni tra le persone e ai gesti “sottili”, invitandoci a scoprire qualcosa che pensavamo di avere dimenticato.

Peggy Kleiber (Moutier 1940-2015) è la secondogenita di una famiglia numerosa. Vivace, sensibile, curiosa. La musica le insegna la misura del tempo, il ritmo e le pause, la giusta distanza.
Insegnante di Lettere, parte per Amburgo nel 1961 per frequentare una scuola di fotografia, l’inizio di una passione che sarebbe durata tutta la vita. Con la sua inseparabile Leica M3, Peggy immortala la sua famiglia e dal 1958 inizia a viaggiare per il mondo, dedicando grande attenzione all’Italia: Roma e la Sicilia sono due importanti capitoli del suo percorso.
Nel 2006, Peggy ha prodotto il libro “Rue Neuve 44, cronaca della vita familiare”, un dono per ogni membro della sua numerosa famiglia.
“Non c’è felicità che valga il silenzio interiore” scriveva la filosofa francese Simone Weil. Per Peggy, questa non era solo una semplice citazione, ma una lezione di vita.

L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata dalle associazioni culturali Marmorata169 e On Image, con la collaborazione dell’associazione Les photographies de Peggy Kleiber. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.

Schedula per Ore

Martedì - Domenica

10:00 - 20:00

Costi

Intero
€ 11.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Intero" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Ridotto
€ 10.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Ridotto" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Intero
€ 10.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>

Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana

The "Intero" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Ridotto
€ 9.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>

Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana

The "Ridotto" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

19 Mag 2023 - 15 Ott 2023
Ongoing...

Luogo

Museo di Roma in Trastevere
Piazza di San Egidio, 1b, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole