Museo di Roma

Il Museo di Roma, così denominato, apre il 21 aprile del 1930, nella struttura dell’ex Pastificio Pantanella, a Piazza della Bocca della Verità, inaugurato dall’allora direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, Antonio Muñoz (1884-1960).

L’istituzione del Museo rientra in un contesto di iniziative di propaganda culturale del Governatorato e, non a caso, nella stessa sede si trova già il Museo dell’Impero, fondato nel 1926. Se l’Antiquarium e il Museo dell’Impero celebrano il mito della romanità (di cui il fascismo si proclama legittimo erede), il Museo di Roma si vorrebbe che colmasse la distanza da quella lontana epoca di gloria, ricreando un’epopea della storia medievale e moderna della città.

Ma questo ambizioso progetto si riduce all’esposizione di alcuni calchi in gesso e riproduzioni, di dipinti di autori contemporanei raffiguranti luoghi scomparsi (tra cui i più importanti sono gli acquerelli di Roesler Franz), di affreschi e frammenti lapidei provenienti dalle demolizioni, di un nucleo di ceramiche e di una ricca collezione di piante e incisioni sulla città che documentano le trasformazioni urbanistiche, gli avvenimenti storici e i costumi dal Cinquecento all’Ottocento. Negli anni successivi tuttavia, ad opera dello stesso Muñoz, numerosi acquisti arricchiscono il Museo di opere di grande qualità, come i dipinti della collezione Rospigliosi e una serie di busti ritratto seicenteschi. Si avvia così un processo di trasformazione del carattere meramente illustrativo e documentario del Museo.

Chiuso nel ’39 a causa degli eventi bellici, si trasferirà nel 1952 nell’attuale sede di palazzo Braschi.

L’accrescimento straordinario delle collezioni di grafica e fotografia suggerisce, all’inizio degli anni ’70, una suddivisione organizzativa del Museo di Roma e l’istituzione del Gabinetto delle Stampe e dell’Archivio Fotografico Comunale, di nuovo riassorbiti dal Museo di Roma nel 1994.

Da allora, l’originaria vocazione storico-documentaria si è evoluta in favore della valorizzazione artistica del Museo che consta di una collezione di circa 120.000 oggetti, tra dipinti, sculture, stampe, fotografie e abiti.

Anche per questo, considerata cioè la quantità e natura dei materiali in collezione, il nuovo allestimento – inaugurato il 28 marzo 2017 – segue un percorso tematico anziché cronologico all’interno delle sale espositive, ora posizionate al secondo e al terzo piano dell’edificio.

Il primo piano, invece, è destinato alle esposizioni temporanee che contribuiranno ad accrescere nel pubblico la conoscenza del luogo e del museo, arricchendo l’offerta culturale romana con appuntamenti di grande richiamo, volti a favorire l’incontro di diversi pubblici all’interno del Museo.

INGRESSO ORDINARIO IN ASSENZA DI MOSTRE

BIGLIETTO MUSEO (solo collezione permanente al secondo e terzo piano)

  • Intero € 12,50;
  • Ridotto € 10,50

Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):

  • Intero € 11,50;
  • Ridotto € 9,50

AUDIOGUIDA DEL MUSEO

  • Audioguida sull’esposizione permanente del museo in italiano, francese e inglese: € 8,00

Costi

INTERO NON RESIDENTI
€ 12.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "INTERO NON RESIDENTI" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
RIDOTTO NON RESIDENTI
€ 10.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "RIDOTTO NON RESIDENTI" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
INTERO RESIDENTI
€ 11.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "INTERO RESIDENTI" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
RIDOTTO RESIDENTI
€ 9.50
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "RIDOTTO RESIDENTI" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
AUDIOGUIDA
€ 8.00
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "AUDIOGUIDA" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

01 Gen 2022 - 31 Dic 2032
Ongoing...

Ora

10:00 - 19:00

Luogo

Museo di Roma
Piazza di San Pantaleo, 10, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole