Home Events - Liveromeguide Museo di Casal de’ Pazzi

Museo di Casal de’ Pazzi

INGRESSO GRATUITO 

Il Museo di Casal de’ Pazzi occupa un’area di circa 400 mq e conserva una porzione dell’alveo di un antico fiume, che, circa 200.000 anni fa scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale.

Lo scavo del giacimento, svolto nella prima metà degli anni ’80, ha permesso di portare alla luce numerosi reperti geologici, paleontologici ed archeologici attraverso i quali è possibile, nel pieno della città moderna, immaginare un paesaggio preistorico scomparso e molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani, e gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori.

Nel Museo si possono osservare alcuni dei circa 4.000 reperti rinvenuti negli scavi. Si tratta di fossili di animali tipici di ambienti molto diversi dai nostri.

Alcuni si sono estinti, altri sono ancora presenti in altri continenti, come ad esempio alcune fasce tropicali ed equatoriali dell’Africa. Tra i resti spiccano quelli dell’Elefante antico, le cui zanne raggiungevano i 4 m di lunghezza; vi sono poi rinoceronti, ippopotami, uri, cervi e daini, iene, lupi, cavalli, cinghiali ed uccelli acquatici.

Sono state rinvenute anche foglie fossili di Zelkova crenata, albero oggi diffuso intorno al Mar Nero ed il Mar Caspio, ma allora presente diffusamente anche nella penisola italiana.

Sono esposte inoltre pietre scheggiate dall’uomo paleolitico ed un frammento di cranio umano.

Osservando il letto del fiume, il visitatore può immergersi nell’antico paesaggio pleistocenico, anche con il supporto di suggestive proiezioni con ricostruzioni virtuali sulla vita di uomini ed animali di allora.

Attraverso l’ausilio di pannelli didattici si può approfondire la storia del giacimento, l’evoluzione geologica del territorio che lo circonda, i cambiamenti di ambienti, climi e modi di vita nel corso del Pleistocene.

La visione di alcune vetrine allestite nella sala espositiva, con reperti selezionati, permette di vedere da vicino fossili e strumenti litici utilizzati dai nostri antenati ed anche toccare e manipolare oggetti di pietra riprodotti con le tecniche antiche attraverso l’archeologia sperimentale.

Il giardino pleistocenico, che circonda lo spazio museale, accoglie piante tipiche del Pleistocene che possono essere quindi osservate da vicino.
Nel 1981, durante i lavori di urbanizzazione di questo quartiere, la ruspa affondò la benna in un deposito geologico del Pleistocene medio, sopravvissuto all’opera di distruzione del tempo e alle azioni dell’uomo antico e moderno.

La Soprintendenza Archeologica di Roma fermò i lavori ed iniziò uno scavo che durò ben cinque anni (dal 1981 al 1986) ed interessò un’area di oltre 1200 mq. Il giacimento consisteva in un tratto dell’alveo di un antico fiume, colmato, nel tempo, da ghiaie e sabbie, all’interno del quale furono raccolti circa 2.200 resti ossei, oltre 1.500 reperti litici ed un frammento di cranio umano, trascinati e deposti dalle acque del fiume.

Data

01 Gen 2022 - 31 Dic 2032
Ongoing...

Ora

09:00 - 19:00

Luogo

Museo di Casal de' Pazzi
Via Egidio Galbani, 6, 00156 Roma, RM
Categoria
X

INFORMAZIONI

Coop. Soc. IL SOGNO a r.l.
Viale Regina Margherita, 192
00198 Roma
Telefoni:
+39 06 8530 1758 | 335 464 918
Mail:
info@liveromeguide.com
info@prenotaroma.it

I PREZZI RIPORTATI SI INTENDONO COMPRENSIVI DI DIRITTI DI PRENOTAZIONE E COMMISSIONI DI AGENZIA

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole