Home Events - Liveromeguide Mausoleo di Augusto
Mausoleo di Augusto

Mausoleo di Augusto

Erano passati pochissimi anni dalla battaglia di Azio. Nel mare della Grecia, la flotta fedele a Ottaviano, condotta dall’ammiraglio Marco Vipsanio Agrippa, aveva sbaragliato quella di Antonio e Cleopatra. La guerra civile fra l’erede designato di Giulio Cesare e il suo antico luogotenente si era finalmente conclusa.
Ottaviano, che di lì a pochi anni avrebbe ricevuto il titolo di “Augusto”, poteva finalmente concentrarsi sulla sola arte del governo. Tutt’oggi, è difficile non riconoscerlo come uno dei suoi massimi interpreti, in tutta la storia umana. Augusto consolidò l’Impero romano, promosse importanti infrastrutture, diede ai romani un sistema monetario stabile, assicurò pace e diritto alle popolazioni dell’Impero, fece di Roma una città monumentale.
Forse non è un caso se quella del Mausoleo è un’idea che Augusto coltiva dal 28 a.C., la cui realizzazione accompagna i suoi successi di riformatore e di politico. Faceva la storia e, nello stesso tempo, pensava a scrivere la memoria che ne sarebbe stata serbata.
La stessa parola Mausoleo ha una storia che s’intreccia con quella del potere. Deriva da Mausolo, antico re orientale, Satrapo della Caria. Il Mausoleo di Mausolo, ad Alicarnasso – la moderna Bodrum – era considerato una delle 7 meraviglie del mondo. La forma circolare del Mausoleo di Augusto ricorda però più le antiche tombe etrusche che non i sepolcri greci.
Il Mausoleo di Augusto è la più grande tomba circolare al mondo. Il diametro misura 87 metri. Si componeva di un corpo cilindrico, al centro del quale si apriva verso sud una porta preceduta da una breve scalinata. All’interno, si trovava la cella sepolcrale che ospitava le urne con le ceneri dei parenti di Augusto. L’urna dell’Imperatore con ogni probabilità si trovava nel cilindro centrale, in corrispondenza della statua posta sulla sommità.
In prossimità dell’ingresso, forse su pilastri, erano collocate le tavole bronzee con incise le Res Gestae, il racconto delle imprese politiche di Augusto redatto da Augusto stesso (il testo è trascritto sul muro del vicino Museo dell’Ara Pacis).
Il cilindro centrale aveva un’altezza che raggiungeva i 40 metri; s’imponeva sulle colline vicine, proiettava la statua bronzea di Augusto che era posta sulla sua sommità, verso il cielo, così da essere visibile anche da molto lontano.
Nel Mausoleo furono sepolti i congiunti e i discendenti di Augusto. Fu usato come tomba per più di un secolo. Ma quando gli imperatori successivi si costruirono sepolcri diversi, il Mausoleo fu lentamente lasciato in stato di abbandono.
Tramontato l’Impero Romano, nel Medio Evo la famiglia Colonna fortificò il Mausoleo trasformandolo in castello. Attraversò quindi un periodo di declino, venne razziato e i suoi marmi furono saccheggiati per essere riutilizzati in altre costruzioni e monumenti.
Mentre passava di mano in mano, il Mausoleo ospitò un giardino pensile, un anfiteatro per spettacoli di corride e fuochi artificiali, un teatro di posa e all’inizio del 900, con il nome di Auditorium Augusteo, fu una delle sale da musica più famose d’Europa.
In epoca fascista venne tentato il restauro del monumento: fu demolito l’Auditorium che sovrastava il Mausoleo e con esso le costruzioni che durante i secoli gli erano cresciute addossate. La guerra interromperà l’opera e da allora la tomba di Augusto sarà nuovamente abbandonata.
Nel 2007 sono iniziati nuovi scavi archeologici del sepolcro e della piazza circostante e dal 2016 il Mausoleo è oggetto di un restauro conservativo che gli restituirà, come merita, un posto di primo piano tra le ricchezze archeologiche di Roma e, quindi, del mondo.

Mausoleo di Augusto: chiusura temporanea dal 6 giugno
Dal 6 giugno il Mausoleo di Augusto chiude temporaneamente per consentire l’avanzamento dei lavori di riqualificazione di piazza Augusto Imperatore.

Indirizzo
Mausoleo di Augusto
Piazza Augusto Imperatore, Roma

Orari
1° ottobre – 14 ottobre dal martedì alla domenica ore 9,00-18,30 (ultimo ingresso 17,30);
15 ottobre – 30 ottobre dal martedì alla domenica ore 9,00-18,15 (ultimo ingresso 17,15);
31 ottobre – 26 marzo dal martedì alla domenica ore 9,00-16,00 (ultimo ingresso 15,00);
24 e 31 dicembre (ultima visita alle ore 12.30)
27 marzo – 21 aprile dal martedì alla domenica ore 9,00-17,00 (ultimo ingresso ore 16,00);
22 aprile – 30 settembre dal martedì alla domenica ore 9,00-19,00 (ultimo ingresso 18,00) – chiuso il 1°maggio;

Durata
50 minuti circa

Biglietto
€ 5,00 intero non residente, € 4,00 ridotto non residente + 1,00 di prevendita:
Gratuito per tutti i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale e nell’area della città metropolitana e per i possessori della MIC card

Ingresso contingentato ogni ora (max 10 persone per volta)
Gli ingressi sono ogni 30 minuti: all’ora piena i singoli cittadini, alla mezz’ora i gruppi con guida propria

Note
Il percorso di visita prevede numerose rampe di scale. Le persone con mobilità ridotta potranno pertanto visitare l’area centrale del monumento. L’area è allestita con una pannellistica didattica e illustrativa, per un miglior orientamento del visitatore.
Per i gruppi e per le associazioni: si ricorda che chi non si presenterà alla visita senza avere disdetto la prenotazione, non potrà usufruire della visita successiva prenotata

Acquista Biglietti

Intero non residente
€ 6.00
Available Biglietti: 100
The "Intero non residente" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Ridotto non residente
€ 5.00
Available Biglietti: 100
The "Ridotto non residente" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Gratuito
€ 0.00
Available Biglietti: 100

Gratuito per tutti i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale e nell’area della città metropolitana e per i possessori della MIC card

The "Gratuito" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Total: 0

Data

01 Nov 2022 - 31 Dic 2032
Ongoing...

Ora

09:00
Mausoleo di Augusto

Luogo

Mausoleo di Augusto
Piazza Augusto Imperatore, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole