
Luce sull’archeologia 2024 – X edizione
Luce sull’Archeologia torna a illuminare per la decima edizione il palcoscenico del Teatro Argentina che, dopo i successi delle passate edizioni, continua ad alimentare l’inesauribile sete di conoscenza e la grande passione per la millenaria storia di Roma. Dal 14 gennaio al 14 aprile l’appuntamento con la rassegna di storia e arte si rinnova con sette incontri la domenica mattina alle ore 11 – in programma il 14, 21 gennaio, 11 e 25 febbraio, 3 e 10 marzo, 14 aprile 2024 – introdotti da Massimiliano Ghilardi e riuniti dal titolo La villeggiatura nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà. Sette appuntamenti per approfondire anche il rapporto dei romani con la terra e la natura, quando alla fine dell’età repubblicana ragioni storico-politiche e culturali determinano la trasformazione della mentalità e del costume dell’élite sociale romana, che predilige sempre più una vita lontano dalla città e dal centro del potere. Si desidera vivere una vita agiata e i piaceri del paesaggio in contesti extra urbani: “otium cum dignitatem” tempo libero da poter dedicare, con tranquillità, alle proprie attività intellettuali, ma anche al disbrigo degli affari politici e degli interessi economici. Residenze che nel tempo si arricchiscono di nuovi spazi, moduli architettonici destinati non solo al piacere del corpo, come gli impianti termali, ma anche dello spirito, come i giardini per passeggiare, conversare, leggere.
Un progetto del Teatro di Roma, in collaborazione con la Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, con il contributo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, del periodico mensile Archeo e di Dialogues Raccontare L’arte, impreziosito in scena dagli interventi di storia dell’arte di Claudio Strinati e le anteprime del passato di Andreas M. Steiner.
Come per le precedenti edizioni, ogni incontro si comporrà come un viaggio di testimonianze, ricerche, riflessioni e immagini con il contributo esclusivo di una nutrita schiera di storici, archeologi e studiosi d’arte, che guiderà il pubblico sul terreno di una passione comune, quella per la civiltà romana e lo sviluppo delle arti e della storia attraverso i secoli. Tra i tanti ospiti, Maurizio Bettini, Lina Bolzoni, Alberta Campitelli, Paolo Di Paolo, Massimo Osanna, Dacia Maraini, Francesca Rohr Vio, Francesco Sirano.
La decima edizione arricchisce i sette incontri di un nuovo contributo per una prospettiva multifocale, dal titolo La parola oltre il sipario, un momento di riflessione e approfondimento del tema da un punto di vista letterario, teatrale, giornalistico e con rimandi al tempo presente.