
La fabbrica degli attori
Silvio D’Amico, critico teatrale tra i più incisivi del primo novecento, nell’atto costitutivo dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, parlava della necessità di un luogo dedicato alla formazione d’un attore che potesse rinnovare il teatro e con esso – non senza uno slancio idealistico – la comunità. Partendo da lì, quali sono gli attori e le attrici che dovrebbero essere “fabbricati” oggi? Che cosa sono disposti a fare gli studenti e le studentesse dell’Accademia per vivere del mestiere che hanno scelto? La fabbrica degli attori, è una drammaturgia originale basata sulla ricostruzione di frammenti dei saggi storici dell’Accademia, reinterpretazioni di testimonianze degli allievi e delle allieve che hanno ottenuto il riconoscimento dal sistema produttivo nazionale, rielaborazioni dell’immenso archivio video esistente sulla storia della scuola stessa e materiali originali del cast. È un lavoro che vuole essere piccola storia d’Italia, riflessione sull’idea di Scuola pubblica oggi e, forse, un manifesto per un teatro in una società incandescente.