Fra’

Nel 2023 si celebra l’anniversario degli 800 anni della nascita di San Francesco. Un evento così importante non poteva che essere raccontato dall’estro creativo di Giovanni Scifoni

“Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali?” Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco.
Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell’epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo che oggi potremmo definire una persona anticonvenzionale.
Aveva di speciale che era forse il più grande artista della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Giocava con gli elementi della natura, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Il 24 dicembre celebreremo gli 800 anni del presepe di Greccio, la più geniale (e più copiata) invenzione di Francesco.
Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.
Dalla predica ai porci fino alla composizione del Cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività.
Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare, ballare. Il vero problema con cui mi sono dovuto scontrare preparando questo spettacolo è che Francesco era un attore molto più bravo di me.
E poi il gran finale, la morte, il rapporto di fratellanza, quasi di amore carnale che aveva Francesco con “Sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò scappare”.
E neanche il pubblico potrà scappare da questo finale, incatenati sulle poltrone del teatro saranno costretti anche loro ad affrontare il vero, l’ultimo, grande tabù della nostra contemporaneità: non siamo immortali.”
Giovanni Scifoni

Giovanni Scifoni in Frà. San Francesco la superstar del medioevo, diretto da Brancesco Brandi. Dal 5 al 23 dicembre 2023

Acquista Biglietti

Poltronissima
€ 40.30
Available Biglietti: 100
The "Poltronissima" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Poltrona A
€ 31.00
Available Biglietti: 100
The "Poltrona A" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Poltrona B
€ 24.50
Available Biglietti: 100
The "Poltrona B" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Total: 0

Data

05 - 23 Dic 2023
Sala Umberto

Luogo

Sala Umberto
Via della Mercede, 50, 00187 Roma, RM
Categoria
ACQUISTA
X

INFORMAZIONI

Coop. Soc. IL SOGNO a r.l.
Viale Regina Margherita, 192
00198 Roma
Telefoni:
+39 06 8530 1758 | 335 464 918
Mail:
info@liveromeguide.com
info@prenotaroma.it

I PREZZI RIPORTATI SI INTENDONO COMPRENSIVI DI DIRITTI DI PRENOTAZIONE E COMMISSIONI DI AGENZIA

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole