Carcere Mamertino

Il carcere mamertino (o carcere tulliano, in latino Carcer o Tullianum) è un carcere antichissimo, il più antico di Roma, e si trova nel Foro Romano.

Era il carcere simbolo per prigionieri illustri dell’antica Roma e non a caso si trova in un’area centralissima, a ridosso della Via Sacra nel Foro. Ha ospitato in ceppi, per circa mille anni, i grandi nemici del popolo e dello stato, i grandi vinti e i grandi traditori di Roma: dal re dei Sanniti Ponzio, al re dei Galli Vercingetorige, da Pietro apostolo ai congiurati di Catilina.

Consisteva di due piani sovrapposti di grotte scavate alle pendici meridionali del Campidoglio, a fianco delle Scale Gemonie per questo dette Scale dei sospiri, verso il Comitium. La più profonda risale all’età arcaica (VIII-VII secolo a.C.) ed era scavata nella cinta muraria di età regia che – all’interno delle Mura serviane – proteggeva il Campidoglio; la seconda, successiva e sovrapposta, è di età repubblicana. Al di sotto di tutto, un’antica fonte esistente tuttora.

Il complesso si trova oggi sotto la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, del XVI secolo, nell’area del Foro dove, in età romana, si amministrava la giustizia.

Il Tullianum, il livello più profondo del carcere, fu realizzato, secondo Livio, sotto Anco Marzio nel VII secolo a.C. Il nome deriva da tullus (polla d’acqua), anche se alcuni lo fanno derivare da alcune tradizioni che lo collegano all’iniziativa di Servio Tullio o di Tullo Ostilio.

Il piano superiore viene realizzato nel VI secolo a.C., e più volte restaurato, fino a quando, nella prima età imperiale, venne costruita l’attuale facciata.

Sulla cornice della facciata della prima età imperiale sono incisi i nomi di Caio Vibio Rufino e Marco Cocceio Nerva, che intervennero sul monumento nell’anno del loro consolato (22 d.C.).

La cristianizzazione del complesso è databile attorno all’VIII secolo, periodo al quale risalgono le tracce di un affresco rinvenuto nel Tullianum, ed entrambi gli ambienti furono convertiti in cappelle. In questo stesso periodo il luogo cominciò ad essere chiamato Carcere Mamertino.

Il sito è oggi un museo visitabile proprietà del Vicariato di Roma.

Si accede al livello antico tramite una rampa di scale. La facciata attuale, in blocchi bugnati di travertino, risale all’inizio dell’età imperiale ed ha una cornice (parzialmente originale) con i nomi incisi dei consoli Rufinio e Nerva. Questa facciata copre una più antica, costruita in blocchi di tufo di Grotta Oscura.

Da un’apertura forse fatta in epoca moderna, si entra in una stanza trapezoidale coperta da volta a botte, realizzata in opera quadrata con grossi blocchi di tufo di Monteverde e rosso dell’Aniene, per questo databile al II secolo a.C., quando tali cave erano in uso.[senza fonte] L’ingresso originario doveva essere attraverso la porticina murata posta a livello più alto del piano di calpestio attuale, nella parete destra. Da questa porticina si accedeva anche alle lautumiae, ambienti ricavati nelle antiche cave di tufo pure usati come prigione.

Un foro nel pavimento, oggi chiuso da grata, era l’unico accesso esterno all’ambiente sottostante, oggi raggiungibile tramite una scala recente. La parte inferiore era detta Tullianum ed era quella più segreta e terribile. Sulla parete ad est del Tullianum esiste tuttavia un portale in ferro che conduce ad altri ambienti, tuttora poco esplorati.

Il Tullianum è un ambiente a forma semicircolare (tranne un segmento a est) realizzato in opera quadrata con blocchi di peperino senza cemento. Le dimensioni della muratura hanno fatto pensare che originariamente dovesse trattarsi di una fontana monumentale costruita intorno ad una cisterna (tullus), dove l’acqua filtra naturalmente tutt’oggi. Secondo Filippo Coarelli però è più probabile che fin dall’inizio la stanza venisse usata come carcere. Qui, dunque, venivano gettati e detenuti i condannati a morte prigionieri del popolo e dello stato romano. La detenzione poteva essere sia breve – perché l’esecuzione avveniva subito dopo la grande processione romana del trionfo, come nel caso di Giugurta, sia lunga – come accadde a Vercingetorige, che passò sei anni nel Tullianum prima dell’esecuzione.

Data

01 Gen 2022 - 31 Dic 2032
Ongoing...

Luogo

Carcere Mamertino
Clivo Argentario, 1, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole